Bibliografia

1996: M. Bacosi, A. Cioci, B. Dozzini, L. Lepri, G. Zavarella, testi di, Marco Mariucci, scultura, ed. Porziuncola, Perugia 1996.

1999: F. Antonioni, Antologia di artisti umbri, in «La Voce», 25 giugno 1999, p. 24.
M. Duranti, a cura di, Nuovi, Nuovissimi, trovati e ritrovati, catalogo della mostra (Galleria d’arte Il Gianicolo, Perugia, 27 marzo-24 aprile 1999), Ed. Il Gianicolo, Perugia 1999, p. 6; p. 17.
L. Lepri, Il tempo le parole il silenzio, Edimond, Città di Castello – Perugia 1999, p. 74.
L. Lepri, G. Zavarella, a cura di, Antologia di artisti umbri contemporanei, ed. Edimond, Città di Castello 1999, pp. 163-166.

2002: Aspetti storici dell’Arte Contemporanea, Edizione Internazionale 2002, Leadership Group, Roma 2002, p. 105.
Triennale Internazionale d’Art Contemporain, a cura di Le Toit de la Grande Arche Paris – LA Dé fense; ARTEC, Parigi 2002, pp. 104-105.

2003: G. Mazzanti, Oltre l’abisso di perdizione, in «La Forma e il Sacro, La scultura di Marco Mariucci», opuscolo di presentazione dell’opera Corpus Domini, Perugia, 7 giugno 2003.
G. Zavarella, Marco Mariucci, un giovane scultore che merita l’attenzione critica e l’adesione, in «Il Giornale dell’Umbria», 10 gennaio 2003, p. 15.

2004: F. Batazzi, Un Crocifisso rivoluzionario, in «Toscana Oggi», 4 aprile 2004, p. 9.
M. Mariucci, San Benedetto come Mosè. “L’idea dell’accostamento – dice lo scultore Mariucci – ha ispirato una nuova e più colossale rappresentazione di quest’uomo, a cura di, Don Elio Bromuri in «La Voce», 8 ottobre 2004, p. 24.

2005: La statua di Castromediano, «eroe della libertà». Cavallino, Inaugurato ieri il monumento al celebre personaggio. Accanto a lui, un bambino simboleggia il futuro, in «Nuovo Quotidiano di Puglia», 10 Luglio 2005, p. 18.
N. Cicuti, Nn’ avé paura, ed. AGRAF, Perugia 2005.
G. Pascali, La statua del «Bianco Duca». In piazza il patriota scolpito in marmo di Carrara, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 9 luglio 2005, p. 7.
G. Zavarella, a cura di, Uno scultore di talento, in «Cronos», marzo 2005, p. 6.
G. Zavarella, Tra sacro e profano in cerca della verità, Le sculture di Marco Mariucci, in «Subasio», anno XIII, n. 1, 31 marzo 2005, pp. 47-50.

2007: Restauro d’eccezione al cimitero. Tornano all’antico splendore tre tombe centenarie, in «Corriere dell’Umbria», 13 marzo 2007, p. 13.

2008: M. Borghesi, La Forma e il Sacro, La scultura di Marco Mariucci, in Emilio Greco e Marco Mariucci, incisioni e sculture, catalogo della mostra (Sala espositiva Lo Stallone, Montiano, Forlì-Cesena, 29 agosto-9 novembre 2008), ed. a cura di Fine Arts Distribution, Cesena 2008.
N. Cicuti, T’arcordo babo. ed. AGRAF, Perugia 2008.

2009: S. Carnevali, L’arte del levare oscura il pennello, in «Il Messaggero Umbria», 7 novembre 2009, p. 38.

2011: F. Palmisano, in Marco Mariucci, catalogo della mostra (Oratorio di San Crescentino, Morra, Città di Castello, Perugia, 9-23 ottobre 2011), ed. Era Nuova, Perugia 2011, s.p.
2011: V. Sgarbi, a cura di, Lo stato dell’Arte. Regioni d’Italia, catalogo della mostra (54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, padiglione Italia, Spoleto, Palazzo Collicola), ed. Skira, Milano 2011, p. 794.

2012: A. Baffoni, F. Duranti, Artisti umbri nel cuore della tradizione, in «Arte», dicembre 2012, n. 472, pp. 104-110.
C. Bottini, Marco Mariucci, San Francesco Trittico, opuscolo per la presentazione dell’opera, 2012.
C. Bottini, Testimoni del Vero, in Armonie d’arte catalogo dell’evento (Museo Civico di San Francesco, Montefalco, Perugia, giugno 2012), Viterbo 2012, pp. 40-52.

2013: A. Baffoni, L. Di Pietro, F. Duranti, A. Senatore, Tell mum everything is ok, giovani artisti in Umbria, catalogo della mostra (Palazzo della Penna, Centro di Cultura Contemporanea, 17 novembre-16 dicembre 2013) Perugia 2013, p. 36, pp. 95-96.

2013: C. Bottini, a cura di, Marco Mariucci l’uomo di Brufa, catalogo della mostra (Brufa, Torgiano, Perugia, agosto-settembre 2013) Perugia 2013.

Apparati critici a cura di Bottini Claudia